“Rievocazione Storica” Turbighese
Identità, coesione, radici culturali, scuola, territorio e imprese
Sono queste le parole chiave sulle quali si basa l’intera impostazione che la nostra associazione vuole dare alla manifestazione
“Rievocazione Storica” Turbighese
Identità, coesione, radici culturali, scuola, territorio e imprese
Sono queste le parole chiave sulle quali si basa l’intera impostazione che la nostra associazione vuole dare alla manifestazione
La vera sfida è conquistare i giovani, appassionarli alla storia per farli innamorare della loro terra, affinché se ne prendano cura e, in futuro, trasmettano questa attenzione alle generazioni successive, in un virtuoso e proficuo passaggio di consegne. Questo è ancora più vero per chi non è nato qui, ma proviene – e continuerà a provenire – da altre parti del mondo, stabilendosi in questi territori e contribuendo alla loro cura e prosperità.
Dal 2022 Turbigo ha la sua Rievocazione Storica.
Grazie al contributo di alcune aziende locali, l’associazione risorgimentale Turbighese è riuscita nel non facile compito di organizzare prima e realizzare poi, delle edizioni consecutive della rievocazione storica della battaglia napoleonica del 31 maggio 1800 e del passaggio delle truppe Franco/Sarde del 3 giugno 1859.
Una manifestazione questa che immaginiamo possa in futuro diventare un appuntamento fisso e costante, con un profilo ambizioso che punta all’Europa, per riportare a Turbigo, giovani rievocatori e turisti, provenienti da tutto il continente, rispecchiando fedelmente quello che accadde oltre 2 secoli fa. Un’occasione di incontro questa volta non bellicoso, ma di proficuo scambio culturale che possa legare il nostro paese ad altre località europee protagoniste a loro volta dell’epopea napoleonica, un modo questo di far conoscere al grande pubblico i nostri luoghi. Un obiettivo ambizioso nel quale crediamo molto e sul quale abbiamo incassato l’appoggio di aziende private del territorio che su questo progetto hanno voluto e vogliono investire. Un elemento questo determinante per fare crescere eventi come questi che vogliono caratterizzare il territorio e farlo conoscere anche dal punto di vista dell’operosità imprenditoriale che lo contraddistingue.
Esiste una legge che disciplina le rievocazioni storiche in Italia. Si tratta della Legge 7 ottobre 2024, n. 152, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2024. Questa legge riconosce le rievocazioni storiche come parte del patrimonio culturale italiano, con valore educativo e socio-culturale.
La rievocazione storica, un patrimonio culturale, storico e identitario
Le rievocazioni storiche sono dei veri e propri tuffi nel passato, delle macchine del tempo che stanno assumendo l’interesse che meritano a livello nazionale, catturando l’attenzione della politica.
Per adempiere a questi prerequisiti di base, la ”Associazione Risorgimentale Turbigo 3 giugno 1859” nel 2023 è diventata un ente del terzo settore (ETS) con l’intento di inserire la rievocazioni storica di Turbigo nel futuro albo nazionale delle rievocazioni storiche.
La rievocazione storica, un fattore di sviluppo della cultura, un elemento di coesione e di identità nazionale
Riportare l’attività imprenditoriale, culturale, creativa e turistica nella valle del Ticino è l’obiettivo principale da raggiugere nei prossimi anni.
Iniziative didattiche e formative nelle istituzioni scolastiche finalizzate alla conoscenza storica del patrimonio culturale
La nostra associazione nel 2024 ha avuto modo finalmente di collaborare con i ragazzi della scuola media di Turbigo e una classe è stata coinvolta nella organizzazione dell’ultima rievocazione storica (edizione 2024).
Qui risiede il futuro del nostro territorio, sui giovani occorre porre la nostra maggiore attenzione e impegno in futuro. La Rievocazione storica può essere il mezzo per raggiungere questo importante obiettivo.