Associazione Risorgimentale Turbigo 3 Giugno 1859 fa parte del MuDRi e cerca di replicare il progetto sul lato occidentale del confine lombardo
L’Associazione Risorgimentale Turbigo 3 Giugno 1859, attraverso il “Coordinamento nazionale associazioni risorgimentali – Ferruccio, parallelamente al progetto di itinerario napoleonico nel parco del Ticino e lungo i navigli, promuove tra quegli stessi comuni (Novara, Trecate, Galliate, Castano Primo, Robecchetto, Boffalora e Magenta), la creazione del “MUSEO DIFFUSO DEL RISORGIMENTO”, seguendo l’esperienza già in essere del “MuDRi” [1], che nei territori a cavallo tra Lombardia e Veneto ha trasformato questa idea in una realtà concreta. Il concetto di museo diffuso, permette di collegare fra loro il patrimonio immateriale e materiale del territorio e i beni conservati nei suoi musei. Il progetto intende dar vita a una rete che metta in relazione gli eventi storici e le peculiarità memoriali presenti nel territorio. La finalità prioritaria è conservare, conoscere, interpretare, valorizzare, promuovere e laddove necessario restaurare, il complesso dei beni culturali (musei, monumenti, ville, fabbricati rurali storici, ossari, cippi, targhe e testimonianze materiali, immateriali e paesaggistiche) dei territori interessati dalle campagne militari del Risorgimento. Il museo diffuso, a differenza di quello tradizionale, si basa sul patto con il quale una comunità si prende cura del territorio, creando i suoi percorsi di visita all’interno di un’area geografica. Luoghi, avvenimenti, antichi mestieri e personaggi storici, vengono uniti attraverso itinerari tematici. La popolazione che vive il territorio diventa protagonista nel valorizzare i posti in cui vive. Tramite incontri, attività didattiche e azioni di conservazione, gli abitanti diventano proprietari responsabili del museo diffuso. Un museo di tutti e per tutti. Il Risorgimento diventa così una risorsa importante, assume un nuovo ruolo di sviluppo e crescita, attirando tramite una progettualità concreta e coordinata, nuove forme di investimento privato e pubblico sul territorio.
[1] MuDRi, Museo Diffuso del Risorgimento tra le provincie di Mantova, Brescia, Verona, Vicenza
2 giugno 2021
1° TAPPA
Inaugurazione della stele dedicata al capitano Francese Vanéechout
2 giugno 2025
1° TAPPA bis
Quadro che ricostruisce le modalità attraverso le quali il capita Vanéechout cadde in battaglia
Vial del gabbone a Turbigo
Il luogo "fisico" del ricordo