Carlo Bossoli - L'armata sarda passa il Ticino a Turbigo
Soffermati sull' arida sponda, volti i guardi al varcato Ticino, tutti assorti nel nuovo destino, certi in cor dell'antica virtù, han giurato: non fia che quest'onda scorra più tra due rive straniere; non fia loco ove sorgan barriere tra l'Italia e l'Italia mai più!
"Marzo 1821" di Alessandro Manzoni
Monumento dedicato al generale De MacMahon a Magenta
L'Imperatore volle inoltre che l'uomo che aveva fatto tanto a Turbigo e a Magenta, portasse il nome di quest'ultima vittoria e creò il Maresciallo De Mac-Mahon come Duca di Magenta.
“Napoléon III, en Italie. Deux mois de campagne.” Di Jules RICHARD – 1860
Napoleone III è a Turbigo, presto raggiunto dal Re Vittorio Emanuele II ed assistono entrambi all'ultima fase dell'azione............Finito il combattimento, i due sovrani alleati, dopo essersi trattenuti qualche tempo col generale De Mac-Mahon, ritornarono ai loro quartieri generali a Galliate e a Novara.
“La guerra del 1859 per indipendenza d'Italia” - Volume 4 - Corpo di stato maggiore. Ufficio storico · 1910
…….., poi la vista della valle del Ticino dal ponte di Turbigo, quadro che per sé non ha d’uopo di artificiali ornamenti.
"La guerra in Italia nel 1859 - Narrazione Descrittiva - dall'autore delle lettere al TIMES, scritte dal campo degli alleati"
Versione dall'inglese di Giuseppe Calcaterra, Novara 1860
Il nemico è davanti a voi; avanguardia del secondo corpo, voi avrete l'onore dell'assalto;
io conto sul vostro valore, sulla vostra dedizione, sulla vostra energia; voi saprete mostrarvi degni della reputazione come in Crimea e potare in alto il nome
e la gloria del secondo corpo della prima divisione.
Poco fuoco e molta baionetta. AVANTI!
Stralcio del discorso del generale La Motterrouge prima della battaglia