L’itinerario napoleonico nella valle del Ticino e lungo i Navigli un percorso che ci unisce all’Europa
L’itinerario napoleonico nella valle del Ticino e lungo i Navigli un percorso che ci unisce all’Europa
L’Associazione Risorgimentale Turbigo 3 Giugno 1859 in collaborazione con i Comuni e le realtà del territorio sta promuovendo un progetto per il recupero della memoria storica comune della valle del Ticino. L’obiettivo principale del progetto è strutturare e rendere fruibili al largo pubblico, due itinerari storici che si sviluppano nel Parco del Ticino e lungo i Navigli e che toccano inizialmente otto Comuni della zona oltre Turbigo: Novara, Trecate, Galliate, Castano Primo, Robecchetto, Boffalora e Magenta. Gli itinerari e il relativo "museo diffuso" fanno riferimento a due episodi chiave della storia europea e italiana: il passaggio di Napoleone Bonaparte nel 1800 e di Napoleone III nel 1859. La narrazione degli itinerari, ruota attorno agli elementi chiave all’origine del progetto di unificazione europea, come nuovo assetto per garantire la pace, basato sulla libera circolazione delle persone e delle merci: quei luoghi che due secoli fa furono lo scenario di battaglie feroci tra paesi nemici oggi vedono quelle stesse nazioni unite sotto la medesima bandiera europea. E proprio bandiere, ponti e dogane, tutti elementi una volta divisivi, costituiscono oggi elementi simbolici della narrazione, che aiutano a comprendere come le relazioni tra i popoli europei siano mutate nel corso degli ultimi due secoli. Quello che prima divideva oggi unisce, è il messaggio europeo del progetto. Il progetto intende dunque istituire concretamente i due itinerari e lavorare per la loro promozione e fruizione, in sinergia con le realtà e le risorse territoriali locali che possono contribuire a valorizzare e sviluppare. Parallelamente, il progetto intende avviare interlocuzioni con i diversi soggetti interessati, per sviluppare altri due filoni di lavoro: da un lato, inserire i due itinerari in un più ampio progetto di scambio europeo che li connetta con gli altri luoghi di passaggio napoleonici; dall’altro, ristrutturare e dare nuova vita gli antichi edifici come la Dogana di Turbigo,
5 maggio 2021
1° TAPPA - Alzaia Naviglio Turbigo
25 settembre 2021
2° TAPPA - Mulino del pericolo Turbigo
18 giugno 2022
3° TAPPA - Ticino a Turbigo
21 maggio 2023
4° TAPPA - Parco Ticino a Turbigo