Il primo console, ai consoli della Repubblica
Vercelli, 10 prairial an 8 (30 maggio 1800).
Vi mando, Consoli cittadini, il bollettino dell'esercito. Sono in moto perpetuo.
Stasera parto per Novara. Domani sarò sulle rive del Ticino per valutare con quali mezzi oltrepassarlo. È estremamente ampio e veloce.
Vi saluto affettuosamente
BONAPARTE. (Napoleone in moto perpetuo come le acque del nostro Ticino)
Bollettino di guerra n. 5385 “Pacifications 1800,1802 – Tome III - Fondation Napoléon
Il Primo Console, al generale Lannes
Novara, 12 prairial an 8 (1 giugno 1800).
La mia posta, che parte per Parigi, avendo dispacci molto importanti, Vi prego di farla scortare fino a Ivrea.
Abbiamo superato il Ticino di fronte a Galliate. Monnier ha avuto uno scontro importante a Turbigo. Ha fatto 300 prigionieri e inflitto molte perdite alla cavalleria nemica. Il generale Murat è al di là del Ticino, con 4.000 uomini e 2 o 300 cavalieri. Trascorriamo l'intera giornata. Murat è con l'avanguardia a metà strada verso Milano.
Appuntamento al più presto a Mortara e spingete i vostri avamposti su Pavia, dove probabilmente riceverete l'ordine di aggregarvi.
Fammi sapere quando arriverai a Mortara.
BONAPARTE (Napoleone stesso conferma la sua presenza “fisica” a Turbigo)
Bollettino di guerra n. 5389 “Pacifications 1800,1802 – Tome III - Fondation Napoléon
“Petiet, Consigliere di Stato, è arrivato a Turbigo il 12 prairial. Bonaparte lo aveva chiamato a partecipare alla nuova organizzazione della Repubblica Cisalpina, che aveva cessato di esistere il 23 maggio 1799 con l'arrivo dei russi comandati da Suvarov.”
Dal libro di Édouard Gachot “Deuxième campagne d'Italie – 1899”
Turbigo: il punto di vista dall'elevazione dove il primo console si fermò per qualche tempo e dove l'occhio abbraccia le fertili pianure della Lombardia fino ai piedi delle montagne.
Journal general de la litterature de France - Septieme Annee – 1804
Il 2 giugno (13 pratile), al mattino presto a Turbigo, dove ha dormito, Napoleone può respirare più liberamente.
“Napoleón Bonaparte - 2ª Campagne d’Italia”, Tranié e Carmignani – 1997